
SMETTO QUANDO VOGLIO: LE DIPENDENZE TRA ECONOMIA, MATEMATICA E PSICOLOGIA
Attività incentrata sulle dipendenze
"ore 17 aula Franco Romani"
Prof.ssa Silvia Tiezzi
L’obiettivo è comunicare ad un pubblico non specializzato il ruolo che l’economia, la matematica e la psicologia possono svolgere nel contrastare il fenomeno delle dipendenze. L’evento sarà composto da due brevi interventi in successione realizzati da un docente di economia (prof.ssa Silvia Tiezzi) e da un docente di sistemi dinamici (prof.ssa Chiara Mocenni) dell'Università di Siena. Una parte dell’evento consisterà in un’attività incentrata sul fenomeno delle dipendenze. Al termine il pubblico partecipante riceverà un omaggio.
SOSTENIBILITA', ECONOMIA E AMBIENTE: QUESTIONI DA GRANDI
Attività teorica e pratica orientata a trattare il tema della sostenibilità
"ore 18 aula informatica 1"
Prof. Salvatore Bimonte
L'evento è organizzato in collaborazione con l'Accademia del Fumetto e con MondoMangione.
L’evento presenterà ad un pubblico di adulti, ragazzi e bambini i concetti base relativi alla sostenibilità. All’incontro saranno presenti ricercatori e rappresentanti del mondo economico/produttivo e culturale che si alterneranno per rappresentare il problema da diversi punti di vista. Alla parte più propriamente teorica e di analisi sarà affiancata una parte pratica ed interattiva in cui i partecipanti saranno chiamati a calcolare la loro impronta ecologica e a capire, attraverso il confronto di prodotti diversi, come la sostenibilità sia una questione qualitativa e non solo quantitativa. L’obiettivo è quello di rendere tutti consapevoli che le nostre azioni hanno diversi impatti ambientali e che siamo ciò che mangiamo e consumiamo.