713. Utilizzo di capitale inquinante e non inquinante in una analisi dinamica di modelli integrati economia-ambiente: un approccio critico

Working paper N. 713 Luglio 2015

Loreno Cecconi

DEPS, Università di Siena

Abstract

Questo articolo analizza modelli dinamici integrati economia-ambiente. I vari modelli sono costruiti tenendo conto dell’accoppiamento fra variabili ambientali e variabili economiche. In particolare, noi consideriamo due tipi di capitale: capitale inquinante non inquinante. Iniziamo con un semplice modello lineare ed in seguito introduciamo altre variabili, come l’output lordo, la politica di abbattimento del Governo, la forza-lavoro etc. In tal modo, formaliziamo modelli più complessi che spesso consistono di equazioni differenziali non-lineari. Scopo centrale del nostro lavoro, è l’utilizzo della teoria dei sistemi dinamici per l’analisi della dinamica delle variabili incluse in modelli di differente struttura. Noi proponiamo un approccio critico sia nei confronti dello stesso metodo matematico in quanto tale, sia per quanto riguarda la valutazione dei generali problemi politici ed economici in materia ambientale in una economia capitalista. Le nostre conclusioni sono molto differenti da quelle della teoria economica prevalente: in particolare, noi crediamo che un nuovo modello di sviluppo è fondamentalmente correlato ad un nuovo tipo di approccio in materia di protezione e salvaguardia dell’ambiente, e che il modello capitalista è inadeguato a questo scopo.

Keywords

Sistemi dinamici lineari, sistemi dinamici non-lineari, linearizzazione di sistemi dinamici, matrice Jacobiana, modelli integrati economia-ambiente, capitale inquinante e non inquinante, stock di inquinante, politica di abbattimento del Governo

Jel Codes

B40, C02, Q50, Q54, Q55, Q58